Al momento stai visualizzando Fieno greco

Fieno greco

IL FIENO GRECO

Trigonella foenum-graecum

Il Fieno Greco è una pianta utilizzata nella dieta in molti Paesi orientali, grazie ai suoi componenti ha molti effetti benefici in termini di salute e proprio per questo da qualche anno è entrata a far parte della categoria dell’Integrazione. Ma cosa sappiamo dalla letteratura scientifica? Scopriamolo insieme…

Cos’è la Trigonella foenum-graecum?

Composizione e valori nutrizionali del fieno greco

La composizione degli estratti del fieno greco includono fibre alimentari, mucillagini (glicoproteine), saponine steroidee (glicosidi), flavonoidi, trigonellina e oli volatili.

I valori nutrizionali per 100 gr di fieno greco sono:

La Trigonella foenum-graecum è una pianta della famiglia delle Fabaceae, nome derivante dal greco che indica “tre angoli”, probabilmente riferendosi alla forma triangolare dei fiori della pianta.

Originaria dell’India e Africa settentrionale, è una pianta medicinale molto antica. I suoi semi vengono utilizzati nella medicina Cinese come tonico, in quella Indiana come stimolante alla lattazione e in generale per i disturbi legati alla digestione.

✓ 327 calorie;
✓ 27 gr di fibra;
✓ 27 gr di proteine;
✓ 27 gr di carboidrati; ✓ 9 gr di Grassi.

Alcuni degli effetti benefici del fieno greco

Grazie ai componenti presenti nella pianta, il fieno greco ha molti effetti benefici in termini di salute, ma vediamo nello specifico quali:

Effetto ipoglicemizzante e proprietà ipocolesterolemica

A questi effetti sono state imputate le saponine contenute all’interno della pianta, molti studi hanno analizzato l’influenza di quest’ultime sulle condizioni metaboliche come il diabete e la dislipidemia.
Studi clinici sperimentali condotti dal National Institude of Nutrition in India hanno dimostrato l’effetto benefico del fieno greco nel diabete di tipo 1 e 2.

Così Madar e Arad hanno dimostrato che su un gruppo di 21 pazienti diabetici non insulino- dipendenti, trattati con l’aggiunta di 15 gr di semi di fieno greco al giorno nella dieta quotidiana, 17 hanno mostrato una riduzione significativa della glicemia.1 Così anche Sharma et al, utilizzando un campione di 60 pazienti e somministrando nella loro dieta 25 gr di semi di fieno greco in due dosi per 24 settimane, hanno ottenuto risultati in termini di abbassamento del livello di glucosio nel sangue a digiuno e migliore tolleranza di esso.2 Anche nei soggetti diabetici insulino-dipendenti, si è visto che l’aggiunta di semi di fieno greco nella dieta ha portato a un miglioramento sul punto di vista del profilo glicemico nel sangue e della sintomatologia derivante dalla patologia stessa.

Così anche la sua proprietà ipocolesterolemica è stata dimostrata in alcuni studi come Sharma, che ha osservato una riduzione significativa dei livelli di colesterolo dopo la somministrazione di fieno greco per 3 settimane.3

Influenza sulla digestione

Utilizzata nel cucinare dai Paesi Orientali, il fieno greco ha la capacità di stimolare la funzione gastrica, intensificando la secrezione di acido gastrico e quindi migliorando la digestione. La sua capacità è data anche dalla combinazione della sua influenza sulla salivazione, aumento secrezione biliare e pancreatica.4

.. E IN AMBITO SPORTIVO?

Già da qualche anno il fieno greco è entrato a far parte dell’integrazione associata all’attività fisica per la sua qualità di stimolazione della produzione di Testosterone e miglioramento del tono muscolare. Questa proprietà è stata documentata da alcuni studi come quello di Wilborn C. et al, nel 2010, prendendo un campione di 30 uomini in età universitaria,15 di loro hanno assunto 500 mg di fieno greco al giorno, seguendo un programma di sollevamento pesi di 8 settimane con 4 allenamenti a settimana. I Ricercatori alla fine dello studio hanno osservato un aumento della produzione di testosterone e la riduzione del 2% di grasso corporeo.5

Così come lo studio di Maheshwari A. et al, nel 2017, condotto su un integratore contenente semi di trigonella foenum-graecum arricchito con protodioscina al 20%, su un campione di 50 volontari uomini con età tra i 35-65 anni, per un periodo di 12 settimane, hanno assunto 500 mg di prodotto al giorno. I risultati ottenuti sono stati un miglioramento dei livelli di testosterone fino al 46% nel 90% del campione studiato, miglioramento dell’85,4% nella conta spermatica e il 14,6% nella morfologia degli spermatozoi. Non ci sono stati miglioramenti significativi nella funzione lipidica sierica come colesterolo HDL e LDL, trigliceridi e in quella epatica e renale.6

.. in conclusione

Il profilo nutrizionale e le componenti del fieno greco lo rende sicuramente un alimento che potrebbe giovare alla salute dello sportivo, basti pensare alla presenza di oligominerali come calcio, ferro, magnesio e manganese, la presenza di sostanze antiossidanti come Vitamina A, folati e flavonoidi. L’integrazione di questo nella dieta dello sportivo potrebbe contribuire:

  • ✓  A proteggere il muscolo dal danno indotto dall’esercizio fisico intenso;
  • ✓  Fornire nutrienti utili per la funzionalità muscolare;
  • ✓  Ottimizzare la sintesi di glicogeno post work-out migliorando il profilo insulinico egli effetti dell’insulina sul muscolo;
    ✓Ridurre l’infiammazione provocata dall’esercizio fisico grazie alla sua azione

    antiossidante.

    Per quanto riguarda la proprietà di ottimizzare la secrezione di testosterone, in letteratura non abbiamo ancora abbastanza studi scientifici che lo dimostrano, soprattutto effettuati su campioni di popolazione con maggior numero di individui. Un altro aspetto che rimane oscuro a causa della mancanza di studi clinici è il dosaggio quotidiano da assumere, per garantire una riproducibilità dei risultati ottenuti nelle evidenze scientifiche.

Il Fieno greco è sicuramente un alimento ricco di nutrienti utili per chi pratica esercizio fisico, ma sotto l’aspetto della ricerca di sostanze vegetali in grado di ottimizzare la secrezione ormonale, è ancora un argomento su cui indagare.

Riferimenti Bibliografici

  1. Madar, Z., Arad, J. Effect of extracted fenugreek on post-prandial glucose levels in human diabetic subjects. Nutr. Res. 1989, 9, 691–692.
  2. Sharma, R.D., Sarkara A., Hazra, D.K., Mishra, B., Singh, J.B., Sharma, S.K., Maheshwari, B.B., Maheshwari, P.K. Use of fenugreek seed powder in the management of non-insulin dependent diabetes mellitus. Nutr. Res. 1996, 16, 1331–1339.
  3. Sharma, R.D. Effect of fenugreek seeds and leaves on blood glucose and serum insulin responses in human subjects. Nutr. Res. 1986, 6, 1353–1364.
  4. Glatzel H. Physiological aspects of flavour compounds. Indian spices 1968, 5, 13–21.
  5. Wilborn C. et al. Effects of a Purported Aromatase and 5 α-Reductase Inhibitor on Hormone Profiles in College-Age Men. Journal of Sport and Nutrition and Exercise Metabolism. 2010, 20, 457-465.
  6. Maheshwari A. et al. Efficacy of FurosapTM, a novel Trigonella foenum-graecum seed extract, in Enhancing Testosterone Level and Improving Sperm Profile in Male Volunteers. Int J Med Sci 2017; 14(1):58-66. doi:10.7150/ijms.17256.
  7. Ruby BC., Gaskill SE., Slivka D., Harger SG. The addition of fenugreek extract (Trigonella foenum-graecum) to glucose feeding increases muscle glycogen resynthesis after exercise. 2005 Feb;28(1):71-6. DOI: 10.1007/s00726-004-0143-z.
  • Rao A, Steels E, Beccaria G, Inder WJ, Vitetta L. Influence of a Specialized Trigonella foenum-graecum Seed Extract (Libifem), on Testosterone, Estradiol and Sexual Function in Healthy Menstruating Women, a Randomised Placebo Controlled Study. Phytother Res. 2015 Aug;29(8):1123-30. doi: 10.1002/ptr.5355.
  • Fenugreek. In, PDR for Herbal Medicines. 4th ed. Montvale, New Jersey: Thomson Healthcare Inc. 2007: pp. 319-20.
  • Helambe S. Snehlata, Dande R Payal. Fenugreek (Trigonella foenum-graecum L.): An Overview. International Journal of Current Pharmaceutical Review and Research, 2(4), ISSN: 0976-822X.
  • Srinivasan K. Fenugreek (Trigonella foenum-graecum): A Review of Health Beneficial Physiological Effects. Food Reviews International, 22:203–224, 2006. DOI: 10.1080/87559120600586315.
  • Ouzir M., El Bairi K., Amzazi S. Toxicological properties of fenugreek (Trigonella foenum graecum). Food Chem Toxicol. 2016 Oct;96:145-54. doi: 10.1016/j.fct.2016.08.003.
  • Mehrafarin A. et al. Bioengineering of Important Secondary Metabolites and Metabolic Pathways in Fenugreek (Trigonella foenum-graecum L.). Journal of Medicinal Plants. 2010, Vol.9, No. 35, 1-18.
  • Surya A. Improvement in the nutraceutical properties of fenugreek (Trigonella foenum- graecum L.). Songklanakarin J. Sci. Technol., 2006, 28(Suppl. 1) : 1-9.

Lascia un commento